Sbarra a Terra/Tecnica ZE-RO

Sbarra a Terra


SBARRA A TERRA/TECNICA ZE-RO

La Zena Rommett Floor-Barre Technique (in seguito indicata con ZE-RO) è una tecnica di allineamento e correzione posturale, creata per sviluppare e perfezionare le performance dei ballerini . Ben presto si è dimostrata efficace oltre i confini dell’ambito artistico e sportivo, interessando anche terapisti della riabilitazione e fisiatri. Applicata con metodo e costanza permette di raggiungere il perfetto rimodellamento del corpo, secondo le forme più naturali e toniche.

Il metodo nasce a NY negli anni ’60 da Zena Rommett, che partendo dalle sue esigenze personali di rafforzare e aumentare la flessibilità della sua muscolatura, intuisce l’importanza della ripetizione lenta e guidata dei movimenti più semplici e ne sviluppa un metodo strutturato ed estremamente efficace una volta diventata ella stessa insegnante.

La tecnica Ze-Ro è in grado di aumentare la flessibilità del corpo, rinforzando la muscolatura specifica, prevenendo possibili infortuni e riabilitando il corpo dopo traumi e gravidanze. In assenza di un’esigenza terapeutica specifica, la tecnica riporta il fisico ad una agilità naturale, potenziando la naturale fluidità ed eleganza del movimento, la morbidezza della postura e la tonicità del corpo. Data l’efficacia del metodo, è possibile riscontrare notevoli miglioramenti anche solo dopo poche lezioni.

L’insegnante Francesca Varagnolo, insegnante di danza , ballerina professionista, musical- performer e coreografa dal 1994, inizia a studiare la (Ze-Ro) a New York nel 1997 con Zena, dalla quale riceve la certificazione e l’abilitazione all’insegnamento nel 2001, anno in cui una volta in Italia inizia a diffondere questa tecnica . Tra i suoi alunni troviamo danzatori e performer professionisti, insegnanti di danza e non professionisti del movimento che desiderano prendersi cura del proprio corpo con una tecnica specifica riproducibile autonomamente. Le sue competenze artistiche unite a quelle di danzatrice professionale, danno alla lezione vivacità e ritmo, coinvolgendo i partecipanti in esercizi che donano tonicità al corpo, senza affaticarlo.

Ogni lezione si svolge per i 3/4 a terra proni, supini o sul fianco. Vengono eseguiti esercizi in progressione sempre più difficili in parallelo e in extra rotazione guidati dalla voce dell’insegnante. Il lavoro al pavimento facilita la percezione di allineamento e allungamento consentendo lo sviluppo di una corretta muscolatura. La lentezza dei movimenti aiuta a creare una “memoria muscolare” e consapevolezza nelle transizioni. Facoltà che vengono subito sfruttate e confermate nella restante parte della lezione durante gli esercizi in piedi.


Insegnanti
Francesca Varagnolo